FINALITA'
L'insegnamento dell'italiano ha come finalità principale quella di promuovere la padronanza dei mezzi espressivi nella ricezione nonché nella produzione orale e scritta.
Inoltre deve concorrere alla formazione della personalità dell'alunno promovendo l'interesse per i testi letterari come espressioni e rappresentazioni di valori, ideologie, visioni della vita e situazioni universali con cui confrontarsi. Infine il contatto con le opere letterarie di secoli e di paesi diversi potrà favorire una migliore conoscenza di sé e dell'altro da sé.
OBIETTIVI / COMPETENZE
Comunicare nello scritto in forma corretta sotto il profilo ortografico, morfologico, sintattico, utilizzando un lessico preciso e un modo di esprimersi fluido.
Costruire testi scritti coerenti sotto il profilo contenutistico.
Analizzare e produrre diverse tipologie di testo scritto.
Analizzare nelle sue componenti fondamentali i testi letterari narrativi, epici, poetici, teatrali e pragmatici.
Comunicare oralmente in modo corretto, scorrevole adeguato ai contenuti e agli scopi, utilizzando in modo appropriato il lessico specifico.
Riconoscere e utilizzare le molteplici strutture del sistema linguistico italiano e interiorizzarle attraverso la riflessione.
CONTENUTI ESSENZIALI
1- Riflessione sulle strutture morfosintattiche della lingua italiana.
2- Lettura e commento di testi narrativi e poetici italiani e stranieri.
3- Percorsi a scelta relativi alla produzione epica.
4- Le componenti fondamentali di diverse tipologie di testo scritto.
5- Lettura di opere di narrativa.
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
TRIENNIO
FINALITA'
L'insegnamento dell'italiano nel biennio si propone di:
1. promuovere una più solida padronanza del sistema linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta, in situazioni comunicative diverse;
2. promuovere la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione della civiltà e come forma di conoscenza del reale, in connessione con altre manifestazioni artistiche;
3. promuovere la consapevolezza del carattere polisemico del testo letterario;
4. promuovere la conoscenza dei testi e degli autori della letteratura italiana inseriti nel contesto storico-culturale e visti nelle relazioni con le altre letterature.
OBIETTIVI/COMPETENZE
fanno riferimento a tre ambiti:
1) COMPETENZE E CONOSCENZE LINGUISTICHE
Lo studente dovrà essere in grado di:
- esprimersi oralmente in forma grammaticalmente corretta ed espressivamente efficace;
- leggere testi di vario genere, utilizzando strategie diverse ( selettiva alla ricerca di informazioni, estensiva, analitica finalizzata allo studio)
- produrre testi scritti rispondenti a generi e funzioni diversi, utilizzando adeguate tecniche compositive e linguaggi specifici.
- praticare sistematicamente ed in maniera organizzata la lettura, da esercitare secondo diverse strategie e su testi di diversa natura;
- praticare l'esposizione orale, che favorisca il raggiungimento di un buon livello di organicità, di proprietà e di correttezza formale;
- praticare la produzione scritta, in particolare nelle seguenti forme:
- comprensione, analisi ed interpretazione del testo letterario;
- articoli, saggi brevi, relazioni relativi agli ambiti artistico-letterario, socio-economico, storico-politico, tecnico-scientifico;
- tema saggio di contenuto storico e di ordine generale, a carattere espositivo ed argomentativo;
- schematizzazioni per punti e in forma sintetica, che mettano in evidenza la struttura di ragionamenti, discorsi, tesi, desumibili da testi scritti e orali;
- riassunti entro spazi definiti e sintesi di informazioni tratte da fonti diverse.
2) ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI TESTI
- saper condurre una lettura diretta del testo, comprendendone il significato;
- saper riconoscere i caratteri specifici del testo letterario : le specificità dei diversi generi, i linguaggi figurati, la polisemia del messaggio letterario che lo rende oggetto di molteplici ipotesi interpretative e di continue riproposte nel tempo;
- saper conoscere, utilizzare e confrontare modelli interpretativi diversi;
- saper mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità, esprimendo un proprio motivato giudizio critico.
3) RIFLESSIONE SULLA LETTERATURA E CONTESTUALIZZAZIONE DEI TESTI
- saper confrontare e relazionare il testo con il contesto storico, le tradizioni dei generi letterari, altre opere dello stesso autore o di altri coevi o di altre epoche, altre espressioni culturali ed artistiche.
- conoscere i lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana attraverso lo studio degli autori e dei testi più rappresentativi.
CONTENUTI ESSENZIALI
Autori e opere
La programmazione del singolo docente opera delle scelte , data la vastità del patrimonio letterario italiano, secondo percorsi di studio sia a carattere formale e tematico che storico-culturale, dalle origini a tutto il '900.
Non potranno comunque essere esclusi dalla programmazione i seguenti autori:
Dante, Petrarca, Boccaccio,
Ariosto, Machiavelli, Tasso
Goldoni, Parini, Alfieri
Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, D'Annunzio, Pascoli
Svevo, Pirandello, Ungaretti, Montale, Saba.
Sarà assicurata la lettura di parti significative di tutte tre le cantiche della Divina Commedia
dantesca, riservando facoltà al docente di concentrare tale attività nelle classi terza e quarta.